IL RITRATTO
Un giorno un tizio contattò un pittore
perché voleva fasse fa un ritratto:
“Me devi fa più bello de un attore
e co’ lo sguardo di un grande adescatore.
Lo voglio fa’ seduto su uno scranno
di legno antico, come un re normanno,
vestito con un mantello de velluto
e co’ l’atteggiamento pettoruto,
perché li posteri che me guarderanno
sortanto tutto questo troveranno,
e ripensanno a chi era l’antenato
diranno: questo era il blasonato
de la famijia tutta quanta intera,
è stato pe’ noi tutti ‘na bandiera”.
“Va beh”, je risponnette quell’artista,
“Er prezzo è questo compreso er costumista,
er trono e tutto er resto che ha richiesto,
so’ trenta scudi senza chiedeme er resto”.
“Er prezzo a dire er vero è un poco esoso
ma ve li do contento e fiducioso
de la bravura vostra e der pennello
che me farà dopo la morte ancor più bello”.
Pagata allor che fu quella parcella
il bravo artista se ritirò in cappella
di un monsignore, vecchio ed imbranato,
un vecchio amico a lui molto legato;
se fece prestà scarpe e poi er mantello
e pure del pievano il suo cappello,
un fiocco lo levò dalla madonna
che stava in mostra sopra ‘na colonna.
Er giorno dopo andò a trovà quer tizio
mostrannoje ‘sta roba da patrizio:
tutto de lusso appartenente ar principe
che dalla Chiesa fu tutto messo all’indice
perch’era un cavalier troppo focoso,
Impazzivano le donne col suo coso.
Al che il povero tizio un po’ incantato,
a quel lignaggio non abituato,
indossò tutto quell’abbigliamento,
se mise a sede con il cuor contento,
stette le ore fermo pe’ l’artista,
strabuzzò l’occhi ma non usò la vista
e quanno poi la tela fu finità
un corpo je seccò la propria vita,
quanno che vidde finarmente chiaro
quello che aveva fatto quer somaro.
In testa quer cappello tutto nero
sembrava un copricapo da sparviero
e quer mantello poco sopraffino
sembrava proprio quello de un becchino.
E co’ quer fiocco messo sopra un braccio
assomijava a un guitto da strapazzo;
le scarpe nere con la fibbia rotta
facevano ride pure ‘na cocotta,
viziate dall’età svettavano all’insù
facevano ribrezzo pure alla servitù.
La storia de ‘sto povero scudiero,
piumato e bello e pure tanto austero
che se credeva d’esse ‘n cavaliere,
finì co’ l’essere buttato in un braciere
perché l’eredi sua de bassa lega
de appartnenè più su nun ie ne frega,
pensanno che se gode come sei
lascianno la superbia solo agli dei!
18-09-2016